TREXOM S.p.A.
Via Dell’Unione Europea, 19 33017, Tarcento (UD) – Italy
T. +39 0432 793010 – F. +39 0432 795301 – @ info@trexom.it
TREXOM propone soluzioni per il controllo di persone e cose che vanno oltre la “normale” gestione accessi e presenze.
Di seguito vi presentiamo alcune delle nostre soluzioni integrate.
TREXOM propone soluzioni per il controllo di persone e cose che vanno oltre la gestione accessi e presenze. Di seguito vi presentiamo alcune delle nostre soluzioni integrate.
La prima è la funzionalità HOW MANY, segue un sistema che rappresenta una soluzione specifica per quanto riguarda il rifornimento di carburante: FUEL; si propone poi il sistema adatto per le svariate applicazioni che implicano l’uso di antenne long range UHF.
Vi presentiamo questa nuova funzionalità presente nei terminali GATE+ (assieme alle periferiche della famiglia SESAMO).
La nuova funzionalità permette il controllo di quante persone sono presenti all’interno di una stanza, zona o area. Il sistema si compone di un GATE+ al quale si possono collegare fino ad 8 periferiche di lettura SESAMO e fino a 4 attuatori I/O+Click.
Questa configurazione (massima) permette il controllo di 4 varchi in Entrata/Uscita alla stessa area. Il GATE+ tiene conto ti tutte le timbrature E/U e visualizza il risultato su uno o due display luminosi a caratteri H cm. 10. Il display si collega al GATE+ in RS232 e pertanto può essere posizionato fino a 10 metri da esso.
FUEL è uno strumento completo e moderno per il controllo e la gestione dei rifornimenti di carburante da distributori privati.
Con il sistema FUEL è possibile controllare l’erogazione del carburante per gli automezzi aziendali al fine di ottenere una gestione completa dei costi ed una valutazione rapida delle scorte di carburante per gli approvvigionamenti.
E’ possibile integrare il controllo su qualsiasi impianto, anche preesistente. L’erogazione è regolata da un’apposita apparecchiatura di controllo che legge la tessera di riconoscimento assegnata alle persone abilitate e trasmette i dati acquisiti ad un apposito programma residente su personal computer che è in grado di fare un’analisi dei consumi effettuati per automezzo o autista e gestire appropriatamente gli approvvigionamenti di carburante per la cisterna segnalandone la riserva.
FUEL, tramite l’utilizzo di tessere (anche portachiavi) di prossimità (TAG) consente:
– Il riconoscimento dell’utente che effettua il rifornimento permettendo l’accesso alle sole persone autorizzate.
– La registrazione di tutti i dati relativi ad ogni prelievo.
– Il dialogo con un PC che, attraverso un software dedicato, permette la gestione dei dati raccolti.
Un display guida le operazioni con chiari messaggi e, durante l’erogazione, visualizza i litri erogati.
Il terminale registra tutti i dati nella sua memoria interna: quantità di litri erogati, data e ora dell’erogazione, codice dell’utente che ha effettuato l’erogazione, chilometri percorsi, codice veicolo.
La memoria del terminale può contenere fino a 5000 operazioni rendendo così superfluo il collegamento continuo con il PC di archiviazione e, pertanto, lo scarico dei dati può essere effettuato in una unica soluzione a fine giornata. Oltre alla registrazione delle transazioni effettuate, il terminale gestisce autonomamente un elenco di 3000 tessere riconosciute e quindi abilitate ad operare. Da PC si può aggiornare l’elenco aggiungendo nuovi utenti o eliminando quelli non più abilitati.
Il software consente una completa gestione del personale (tabelle dei dipendenti dell’azienda), delle cisterne, dei rifornimenti ecc…
FUEL è un sistema integrato composto da:
– Terminale lettore di tessere di prossimità della Trexom con tastiera e display (completo di interfaccia 8 input optoisolati) inserito in un quadro elettrico di comando e alimentazione.
– Quadro elettrico con terminale Gate e lettore di prossimità.
– Flussometro/contalitri digitale (emettitore di impulsi) da installare nella pompa e collegare ad Terminale Trexom.
– Software di gestione AMBROGIO compreso il software di comunicazione tra Terminale e PC.
Opzionali:
– Interfacce di comunicazione Terminale <-> PC.
– Tessere/portachiavi di riconoscimento a trasponder (di prossimità).
L’anti passback distribuito permette un controllo totale sulla congruità delle timbrature di entrata ed uscita indipendentemente dal terminale usato.
Questo è possibile perché i terminali Trexom si sincronizzano tra loro in tempo reale senza necessità di server e/o software di terzi dedicati.
In altre parole, questa funzionalità attiva l’AntiPassBack tra terminali che si scambiano autonomamente le informazioni sulle entrate e uscite dei dipendenti permettendo quindi alla funzione AntiPassBack di non essere ristretta ad un solo terminale ma su tutti i terminali “di zona” con un conseguente maggiore controllo sull’impianto in cui viene attivata.
Via Dell’Unione Europea, 19 33017, Tarcento (UD) – Italy
T. +39 0432 793010 – F. +39 0432 795301 – @ info@trexom.it